Le variabili intensive non cambiano in base alle dimensioni o alla situazione.
Il potenziale idrico è l'energia necessaria, per quantità d'acqua, per trasportare una quantità infinitesimale di acqua dal campione a un bacino di riferimento di acqua libera pura. Il potenziale idrico viene spesso paragonato alla temperatura. Entrambe sono considerate variabili "intensive" che descrivono l'intensità o la qualità della materia o dell'energia. Ad esempio, lo stato termico di una sostanza può essere descritto sia in termini di contenuto di calore che di temperatura. La temperatura è un modo ovvio per definire l'intensità del comfort in un essere umano.
Il contenuto di calore non definisce il comfort, perché il contenuto di calore a un determinato livello di comfort sarà più alto in una stanza grande e più basso in una stanza piccola. La misura della temperatura definisce il comfort senza che altre variabili entrino nell'equazione.
Il contenuto d'acqua non predice il modo in cui l'acqua si muove
Come il contenuto di calore, anche il contenuto d'acqua è una quantità. È una variabile estesa. Cambia in base alle dimensioni e alla situazione. Considerate i seguenti paradossi:
- Un terreno con un contenuto volumetrico d'acqua piuttosto basso può avere molta acqua disponibile per le piante, mentre un terreno con un elevato contenuto d'acqua può non averne quasi per niente.
- La gravità trascina l'acqua verso il basso attraverso il profilo, ma l'acqua si sposta verso l'alto nel terreno da una falda freatica.
- Due zone adiacenti di terreno in equilibrio possono avere un contenuto d'acqua significativamente diverso.
In questi e in molti altri casi, i dati sul contenuto d'acqua sono confusi perché non predicono come l'acqua si muove. Il potenziale idrico misura lo stato energetico dell'acqua e quindi spiega realtà di movimento dell'acqua che altrimenti sfuggono all'intuizione. Come la temperatura, il potenziale idrico definisce il livello di comfort di una pianta. Analogamente all'analogia con la temperatura, se si conosce il potenziale idrico è possibile prevedere se le piante cresceranno bene o saranno stressate in qualsiasi ambiente.
Per saperne di più sulle variabili intensive ed estensive, vi invitiamo a leggere il discorso del dottor Colin Campbell, fisico del suolo.