Pino Piñon: studio degli effetti del cambiamento climatico sulla tolleranza alla siccità
Henry Adams, dottorando presso l'Università dell'Arizona, sta studiando gli effetti del cambiamento climatico e della siccità sui pini Piñon.
Misurando lo stress delle piante, le precipitazioni e l'evapotraspirazione con i sensori ambientali METER è possibile sapere quando e quanto irrigare le colture, garantendo rese migliori e una maggiore salute delle piante.
Le piante sono parte integrante di ogni ecosistema e la selezione per la tolleranza alla siccità e la resistenza richiede una combinazione di misurazioni del suolo, meteorologiche e fogliari per garantire che vengano proposte le varietà giuste e che non vengano sprecate risorse per selezioni sbagliate.
Esplora i sistemi di misura per la riproduzione delle piante
Per valutare in modo completo i parametri dell'ecosistema, come l'indice di superficie fogliare, NDVI, le condizioni meteorologiche, l'umidità del suolo, la conduttanza stomatica e altro ancora, sono necessari strumenti su cui poter contare. Progettiamo sensori e soluzioni robuste per raccogliere dati ambientali anno dopo anno, a supporto di programmi di ricerca a lungo termine.
Henry Adams, dottorando presso l'Università dell'Arizona, sta studiando gli effetti del cambiamento climatico e della siccità sui pini Piñon.
Pete Tereszkiewicz, dottorando presso la University of South Carolina, spiega come il vento, l'acqua, le interazioni con i sedimenti e la vegetazione stagionale influenzino la creazione, la deformazione e l'erosione delle dune.
Natalie Aguirre, dottoranda e ricercatrice di fisiologia vegetale ed ecologia chimica presso la Texas A&M University, approfondisce la sua ricerca sulle infezioni da patogeni, lo stress idrico e il modo in cui le piante comunicano e si difendono.
Ricevere regolarmente i contenuti più recenti.