Scienza delle piante

I sensori e gli strumenti METER per la ricerca raccolgono misure accurate senza aggiungere inutili complessità. - semplificando la raccolta dei dati senza superare il budget. Per vedere quale sistema di misura è adatto alle vostre esigenze, scegliete la vostra applicazione qui sotto.

Agronomia

Misurando lo stress delle piante, le precipitazioni e l'evapotraspirazione con i sensori ambientali METER è possibile sapere quando e quanto irrigare le colture, garantendo rese migliori e una maggiore salute delle piante.

Esplora le soluzioni di misurazione agronomica

A researcher walking through a wheat field touching the wheat plants

Riproduzione di piante

Le piante sono parte integrante di ogni ecosistema e la selezione per la tolleranza alla siccità e la resistenza richiede una combinazione di misurazioni del suolo, meteorologiche e fogliari per garantire che vengano proposte le varietà giuste e che non vengano sprecate risorse per selezioni sbagliate.

Esplora i sistemi di misura per la riproduzione delle piante

A photograph of an ATMOS 41 and ZL6 installed in a field

Ecologia ed ecofisiologia

Per valutare in modo completo i parametri dell'ecosistema, come l'indice di superficie fogliare, NDVI, le condizioni meteorologiche, l'umidità del suolo, la conduttanza stomatica e altro ancora, sono necessari strumenti su cui poter contare. Progettiamo sensori e soluzioni robuste per raccogliere dati ambientali anno dopo anno, a supporto di programmi di ricerca a lungo termine.

Esplora le soluzioni di misura ecologiche

Ruben Roscon Env Client Graphic 16 9 (1)
"Di tutti i sensori del terreno che abbiamo testato, il TEROS 12 non solo ha fornito le letture più accurate, ma ora, in produzione, è anche sopravvissuto al nostro vigoroso processo. Un prodotto eccezionale!".
Ruben Rascon, Bayer Crop Science

Casi di studio

Scoprite come scienziati, coltivatori e ingegneri hanno utilizzato le soluzioni METER sul campo.

Pino Piñon: studio degli effetti del cambiamento climatico sulla tolleranza alla siccità

Henry Adams, dottorando presso l'Università dell'Arizona, sta studiando gli effetti del cambiamento climatico e della siccità sui pini Piñon.

LEGGI

Episodio 20: L'impatto della vegetazione stagionale sul recupero delle dune costiere dalle tempeste

Pete Tereszkiewicz, dottorando presso la University of South Carolina, spiega come il vento, l'acqua, le interazioni con i sedimenti e la vegetazione stagionale influenzino la creazione, la deformazione e l'erosione delle dune.

ASCOLTA

Episodio 21: Capire il linguaggio delle piante

Natalie Aguirre, dottoranda e ricercatrice di fisiologia vegetale ed ecologia chimica presso la Texas A&M University, approfondisce la sua ricerca sulle infezioni da patogeni, lo stress idrico e il modo in cui le piante comunicano e si difendono.

ASCOLTA

A photo of a METER publication in book form open on a flat surface

Casi di studio, webinar e articoli che vi piaceranno

Ricevere regolarmente i contenuti più recenti.

icona-angolo barre-icona icona-tempi