Abbiamo un HYPROP e un WP4C. Quali sfide possiamo aspettarci dall'analisi di terreni vertisol ad alto contenuto di argilla?
Questa è un'ottima domanda. Uno dei problemi principali che si riscontrano con i vertisol ad alto contenuto di argilla è il restringimento dei campioni durante le misurazioni. Non dovrebbero esserci problemi di contatto durante la misurazione. A causa della variazione di volume durante la misurazione, il VWC misurato da HYPROP non sarà ben correlato con l'effettiva variazione di volume. Il VWC e la densità apparente si baseranno sul volume e sulla densità saturi dei campioni di terreno. Un modo per affrontare la questione è quello di convertire il contenuto d'acqua in contenuto d'acqua gravimetrico.
La capacità del campo varia a seconda che il terreno sia stato precedentemente asciutto o bagnato? In caso affermativo, quale margine di errore potrebbe causare la pianificazione dell'irrigazione in base alla FC?
Questo è vero. Quello che si osserva è l'effetto dell'isteresi, che in genere non è un grosso problema. A seconda del tipo di terreno e dell'entità dell'effetto isteresi, può effettivamente spostare leggermente il punto di capacità del campo. Se questo aspetto vi preoccupa, potreste utilizzare il potenziale idrico per programmare l'irrigazione, ad esempio con TEROS 21 o con un tensiometro. Per ulteriori informazioni, contattare l'assistenza clienti.
Come si può misurare il potenziale idrico capillare?
Il potenziale idrico capillare è legato al potenziale matriciale. Quindi, se si misura il potenziale matriciale con un tensiometro o un TEROS 21, si sta essenzialmente misurando l'effetto dei capillari o delle diverse dimensioni dei pori. Si può anche usare il HYPROP. Il WP4C funziona anche assumendo che il terreno abbia un potenziale osmotico trascurabile.
Le letture del sensore di potenziale matrico includono il potenziale osmotico?
Ciò dipende dal tipo di strumento utilizzato per misurare il potenziale. Ad esempio, i tensiometri, i sensori matriciali granulari e TEROS 21 misurano SOLO il potenziale matriciale. Questi sensori sono quindi ciechi rispetto al potenziale osmotico. Gli strumenti di laboratorio come WP4C misurano sia il potenziale osmotico che quello matrico. Ma in termini di sensori da campo, non ce ne sono che forniscano entrambe le componenti.
Monitoriamo l'umidità del suolo utilizzando il contenuto d'acqua. Come possiamo integrare questo dato in una curva di rilascio dell'umidità del suolo?
Uno dei modi migliori per farlo è prendere dei campioni e misurare la curva di rilascio dell'umidità del suolo per quel terreno, generando una relazione funzionale. Poi si può prendere questa curva e usare i valori del contenuto d'acqua per impostare i punti di irrigazione attraverso la funzione della curva di rilascio. Un'altra opzione è la modellazione. Se si conoscono alcune informazioni sul tipo di terreno e sulla pedologia, esistono funzioni di pedotrasferimento che si possono utilizzare inserendo queste variabili e che prevedono una curva di rilascio dell'umidità del terreno. Questo metodo non è altrettanto accurato, ma è un'opzione possibile.
Quali profondità devo considerare per le radici attive nel mais per la gestione dell'irrigazione?
Per quanto riguarda la profondità di radicazione del mais, si può fare riferimento alla letteratura. Per quanto riguarda i sensori, consigliamo una combinazione di sensori di umidità del suolo TEROS 12 e di sensori di potenziale matriciale TEROS 21 per avere un quadro completo.
Quali programmi di modellazione si possono usare per modellare le curve di rilascio dell'umidità del suolo?
Esistono diversi modelli per modellare le curve di rilascio dell'umidità del suolo. ROSETTA è un programma del Laboratorio di salinità degli Stati Uniti che esiste da molto tempo. Hydrus è un altro strumento che può essere utilizzato per modellare le curve di rilascio dell'umidità del suolo. Una cosa da ricordare è che questi modelli non tengono conto di tutti i fattori che possono modificare la curva di rilascio dell'umidità del suolo. Quindi, se decidete di modellare la curva di rilascio dell'umidità del suolo, ricordate che non sono perfetti.
Ora le tendenze del VWC vengono utilizzate per determinare la capacità di campo e l'inizio dello stress. È un metodo più accurato del potenziale idrico?
Questo è un approccio da adottare. Il problema dell'uso delle misure del contenuto d'acqua è che bisogna aspettare di osservare lo stress per stabilire questo tipo di set point. Consigliamo una misurazione fisica del potenziale idrico come metodo migliore per determinare un set point di stress. Per quanto riguarda la capacità di campo, è ancora possibile utilizzare le misure fisiche per stabilire il punto di capacità di campo. La cosa più importante da capire è che il tradizionale punto di -33 kPa per la capacità di campo non è una buona regola empirica da seguire.
I laboratori chimici privati eseguono analisi della curva di ritenzione idrica del suolo o solo i laboratori universitari?
Non ci sono molti laboratori privati che offrono servizi di curve di ritenzione; tuttavia, METER offre servizi di curve di rilascio dell'umidità del suolo.
Come si sviluppa una curva di rilascio dell'umidità del suolo in terreni altamente variabili?
Se si dispone di un sito con terreni molto variabili, è necessario generare una curva per ogni singolo tipo di terreno. Un approccio potrebbe essere quello di tracciare una mappa del sito e selezionare i tipi di terreno più importanti, per poi creare curve di rilascio dell'umidità del suolo per questi terreni.
Che cos'è il potenziale matriciale?
Il potenziale matriciale è la forza che dovrebbe essere esercitata per spostare una molecola d'acqua dalla superficie di una particella di terreno. Ad esempio, un potenziale matriciale di -100 kPa richiederebbe una forza di -101 kPa per staccare la molecola d'acqua dalla particella di terreno. Si tratta di una componente del potenziale idrico totale. Per saperne di più sulle diverse componenti del potenziale idrico, consultare il sito.
Quali sono le principali differenze tra WP4, WP4-T e WP4C?
Il WP4, il primo modello, non ha un paio di caratteristiche dei più recenti modelli di potenziale idrico con punto di rugiada. Il secondo modello, WP4-T, ha il controllo della temperatura del campione. Il terzo modello, WP4C, oltre al controllo della temperatura del blocco, ha una maggiore precisione nell'intervallo umido, essendo in grado di risolvere differenze di temperatura di 0,001 gradi tra il campione e lo specchio. Il WP4-T può risolvere solo differenze di temperatura di 0,01 gradi tra il campione e lo specchio. Ciò si traduce in un miglioramento dell'accuratezza di 0,5 MPa in WP4C. Anche il campo di misura di WP4C è stato esteso a -300 MPa.
Come si convertono gli MPa in pF?
È possibile convertire MPa in cm di aspirazione dividendo MPa per -9,787×10-4. pF è quindi il log base 10 dei cm di aspirazione.
Quale modalità di misurazione devo utilizzare per leggere i miei campioni?
It depends on the expected water potential range of your sample. Very dry samples (< -40 MPa) can be run in fast mode with no loss of accuracy. Precise mode should be used for optimum accuracy of samples up to ~ -0.50 MPa. Continuous mode is recommended for wetter samples that require extreme temperature equilibrium for maximum precision.
Please note that the time to completion is not determined in continuous mode; the user must determine when the reading levels off and the sample has reached equilibrium.
Cosa causa tempi di lettura lunghi nel mio WP4C?
La contaminazione della camera del campione è la causa principale dei lunghi tempi di lettura. Il sistema WP4C si basa sull'equilibrio del vapore acqueo nella camera con il campione. Una camera di campionamento sporca può avere campioni che adsorbono o desorbono il vapore acqueo. Questo può portare a tempi di lettura più lunghi, ma di solito viene risolto con una buona pulizia.
Anche le temperature instabili possono rappresentare un problema. È necessario garantire un ambiente a temperatura stabile per WP4C e mantenere i campioni vicini alla temperatura a cui si intende leggerli.